Medicina naturale
Omeopatia omotossicologica
L’omeopatia omotossicologica nasce negli anni 30 dagli studi di un medico tedesco, dr Reckeweg che rivisita le teorie della medicina omeopatica alla luce delle recenti scoperte di biochimica e immunologia, identificando nelle tossine la causa principale delle malattie. Le malattie sono una lotta dell’organismo per liberarsi da tossine sia esogene (inquinamento ambientale, alimentare, farmaci etc.) ma anche endogene prodotte dal nostro organismo durante momenti di stress. L’obbiettivo di questo tipo di terapia è quindi liberare l’organismo attraverso la detossificazione e il drenaggio degli organi emuntori (come fegato, intestino, cute…) attraverso un’azione delicata ma profonda. I rimedi, diluiti e dinamizzati, sono per la maggior parte di origine vegetale e minerale con aggiunta di enzimi e oligolementi importanti per le reazioni chimiche che avvengono nel nostro organismo.
Fitoterapia
La fitoterapia è una branca della medicina che unisce la tradizione dell’antica sapienza erboristica ai più recenti studi scientifici che dimostrano un’efficacia farmacologica delle molecole biologicamente attive presenti nei vegetali. Le piante vengono in nostro aiuto in moltissime situazioni dalla funzionalità digestiva, all’equilibrio del ritmo sonno/veglia, nella capacità di adattamento allo stress, nel rinforzo del sistema immunitario e tante altre situazioni. Come terapia possono essere proposte diverse formulazioni: tinture madri, tisane, estratti secchi, oli essenziali, gemmoterapici, in base alle caratteristiche fisiologiche del paziente e alla situazione che lo porta a chiedere aiuto in quel momento, permettendo di formulare una terapia più personalizzata che vada a trattare alla radice le cause dei sintomi.
Benessere psicofisico
Il benessere psicofisico passa anche attraverso il prendersi cura della nostra mente e delle nostre emozioni.
La mindfulness è una pratica meditativa che ci conduce in modo dolce alla consapevolezza del qui ed ora.
La mindfuleating ci aiuta a scegliere, preparare e consumare con consapevolezza ciò che mangiamo, una predisposizione mentale essenziale per mantenere un’alimentazione sana nel tempo.
Il training autogeno è un allenamento al rilassamento della mente e del corpo per aiutarci ad affrontare con più energia e concentrazione le sfide quotidiane.
Queste tecniche possono essere insegnate e praticate a piccoli gruppi o individualmente, possono essere inoltre proposte anche ai bambini attraverso l’utilizzo della fantasia e delle fiabe.

